Al fine di definire con chiarezza l’insieme dei valori ai quali
BEIERSDORF S.P.A. si ispira per il raggiungimento dei propri obbiettivi,
la società ha predisposto il presente Codice Etico il cui contenuto è
adeguato alla realtà locale, alla legislazione nazionale ed alle
prescrizioni di cui al D.lgs 231 del 2001 e la cui osservanza è
imprescindibile per il corretto funzionamento, l’affidabilità, la
reputazione e l’immagine della Società.
Pertanto la Società, con deliberazione del Consiglio di Amministrazione
del 20/03/2013, ha emanato ed adottato un codice di comportamento,
denominato Codice Etico, che manifesta i valori e definisce le linee
guida comuni nell’ambito dell’organizzazione, a cui tutti i propri
amministratori, dipendenti, collaboratori, devono adeguarsi e sono
tenuti a rispettare.
BEIERSDORF ha come principio imprescindibile il rispetto delle leggi e
dei regolamenti vigenti; il presente codice etico si propone di fornire
ai responsabili ad ai dipendenti di BEIERSDORF S.p.A. una sintesi delle
modalità comportamentali alle quali si dovranno adeguare nello
svolgimento dei propri compiti istituzionali.
Le attività di BEIERSDORF devono pertanto essere conformi ai principi comportamentali espressi dal presente Codice Etico.
É essenziale che
ciascuno di coloro che lavorano o che lavoreranno in futuro in nome e per conto di BEIERSDORF S.p.A.,
siano essi amministratori, responsabili, dipendenti, consulenti esterni o
partner commerciali, prima di iniziare a
svolgere la propria attività, prenda visione delle presenti istruzioni in
quanto le stesse contengono un sommario delle normative applicabili in materia
di:
- principi e norme di riferimento
- criteri di condotta
- disciplina della concorrenza
- disciplina amministrativa degli appalti pubblici
- disciplina della concorrenza sleale
Nel presente codice etico vengono inoltre riportate, situazione per
situazione, considerazioni e raccomandazioni pratiche relativamente ai
comportamenti da adottarsi o da evitarsi a seconda dei casi.
Tutte le azioni e le operazioni dell’ente devono avere una registrazione
adeguata e deve essere possibile la verifica del processo di decisione,
di autorizzazione e di svolgimento.
Per ogni operazione vi deve essere un adeguato supporto documentale al
fine di poter procedere, in ogni momento, all’effettuazione di controlli
che attestino le caratteristiche e le motivazioni dell’operazione e
individuino chi ha autorizzato, effettuato, registrato e verificato
l’operazione stessa.